PROPRIETA’

ha proprietà immunomodulanti: regola la risposta immunitaria dell’organismo ed è un ottimo rimedio contro tutte le forme di allergia e i malanni da raffreddamento tipici dell’inverno.

I cinorrodi contengono moltissima vitamina C (100 grammi di bacche equivalgono circa ad un kg di agrumi in contenuto di vitamina C).
11040281_497528060387908_1935300606_n.jpg
Nella medicina e cucina popolare i cinorrodi vengono tra
dizionalmente raccolti dopo le prime gelate invernali, anche se attualmente i cambiamenti climatici ed il caldo prolungato anche nei mesi autunnali spesso anticipano notevolmente la maturazione.

I giovani getti della pianta vengono utilizzati nella gemmoterapia per queste stesse proprietà.

I petali sono tradizionalmente usati per le loro proprietà antibatteriche: I petali freschi avrebbero la capacità di uccidere i batteri in pochi minuti.
Per questo è ottima per creare bevande rinfrescanti e curative con macerazione a freddo (da preparare preferibilmente la sera e bere al mattino, dopo 8-12 ore di macerazione. Potete usare una manciata di petali o, se non li avete, una di bacche pulite e sminuzzate in un litro d’acqua.). I petali di rosa freschi sono inoltre indicati per curare piccoli problemi della pelle: piccole ferite o scottature, eritemi. Basta stropicciarli un po’ tra le dita e porli sulla zona interessata.

La rosa canina è anche un eccellente tonico per superare stati di particolare stanchezza e aiuta a sconfiggere lo stress.

I cinorrodi possono essere utilizzati per preparare marmellate e sciroppi. Vanno aperti e privati attentamente dei semini e della peluria interna, urticante.
Il problema dei preparati che richiedono cottura è che in realtà LA VITAMINA C È TERMOLABILE, quindi rischiamo di fare un lavoro enorme che ci porterà a perdere gran parte (se non tutte) le proprietà di questo meraviglioso “frutto”.
Il mio consiglio è di utilizzare la MACERAZIONE A FREDDO e di mangiare le bacche fresche, anche aggiungendole come tocco di colore finale a insalate, risotti, creme e dolci.
Un ottimo metodo per conservare ed avere questo potente rimedio a disposizione per tutto l’inverno è la MACERAZIONE NEL MIELE:

Pulite bene circa 100 grammi di rosa canina, poi sminuzzatela finemente e quindi mescolatela con del buon miele, che agirà da conservante. Avrete così un ottimo rimedio sempre a portata di mano e potrete utilizzarlo anche come maschera per la pelle screpolata dal freddo.

Se volete poi dedicarvi una vera e propria cura di bellezza potrete preparare una
MASCHERA DI BELLEZZA ALLA ROSA CANINA frullando i frutti freschi di Rosa canina ben puliti e sciacquati. Ha effetto schiarente, tonificante , e levigante. Potrete tenerla sul viso per 10-15 minuti e poi sciacquare con acqua tiepida e regalandovi un ultimo risciacquo energizzante con acqua fresca.

Se avete proprio voglia di una buona tisana provate l’abbinamento con melissa e biancospino… deliziosa!!

Articoli correlati

Blog

Pesto di fiori d’acacia

Pesto di fiori d’acacia (Robinia pseudoacacia)         Nonostante la pioggia di questi giorni la primavera è arrivata, con i suoi colori ed i suoi profumi. Molte erbe e molti alberi sono in Leggi tutto&ellip;

Blog

Digital Kitchen Lab: il 15 settembre Show Cooking con lo chef Beatrice Calia

Nell’ambito dell’evento ‘Erbacce e dintorni’, organizzato dall’associazione Semilune promossa da 2 aziende agricole locali, che si svolgerà a Bracciano nei giorni 15, 16 e 17 settembre, BIC Lazio organizza uno show cooking con la famosa Leggi tutto&ellip;

Blog

Il miele non solo alimento dolcificante ma anche un curativo

Vediamo insieme i vari utilizzi del miele: Può essere usato come alternativa ai rimedi tradizionali per la prevenzione della carie dentali e delle gengiviti in cui si può incorrere dopo un trattamento ortodontico (Atwa et Leggi tutto&ellip;