Vediamo insieme i vari utilizzi del miele:
Può essere usato come alternativa ai rimedi tradizionali per la prevenzione della carie dentali e delle gengiviti in cui si può incorrere dopo un trattamento ortodontico (Atwa et al., 2014).
E’ utile nel trattamento delle ustioni e altre ferite, infatti la medicazione a base di miele provoca meno dolore e guarisce le ferite più velocemente e con un buon risultato estetico, rispetto al trattamento con vasellina (Subrahmanyam, 2015).
Può ridurre sia la secrezione di muco sia la tosse nei bambini. Una revisione della letteratura (Oduwole et al., 2014) riporta gli esiti di differenti studi:
– dopo aver dato una singola dose serale da 2,5 ml di miele ai bambini dai 2 ai 5 anni, si è osservato un miglioramento della tosse;
– i genitori di 300 bambini da 1 a 5 anni con infezione del tratto respiratorio, hanno riferito che la frequenza, la gravità della tosse e la qualità del sonno del bambino miglioravano dopo il trattamento ricevuto con il miele;
– l’utilizzo di 3 dosi di miele millefiori e latte, ha portato ad una diminuzione della tosse acuta superiore al 50% rispetto ai farmaci convenzionali (destrometorfano OTC e levodropropizina), in 134 bambini.
Questi risultati suggeriscono che il miele possa avere un ruolo nel trattamento della tosse e del raffreddore nei bambini, confermando la raccomandazione fatta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità già nel 2001.
Insomma il miele, aiuta la salute con gusto!
Bibliografia:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25536086
Oduwole O, Meremikwu MM, Oyo-Ita A, et al., 2014 Honey for acute cough in children. Cochrane Database Syst Rev. 12:CD007094.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26730006
Subrahmanyam M, 2015. Honey Dressing Accelerates Split-Thickness Skin Graft Donor Site Healing. Indian J Surg. 77(Suppl 2):261-3.
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25057231
Atwa AD, AbuShahba RY, Mostafa M, et al. 2014. Effect of honey in preventing gingivitis and dental caries in patients undergoing orthodontic treatment. Saudi Dent J. 26(3):108-14.