L’Associazione culturale SemiLune è nata dal lavoro, dalla passione e dall’impegno di un gruppo di donne che ha deciso di dedicarsi alla terra, alla biodiversità, alla natura, e di farne un progetto di vita.

Riteniamo che occorra recuperare la cultura del “mangiar sano” e tenere vive le antiche tradizioni, le antiche coltivazioni, la biodiversità, il sapere ed il saper fare manuale, artigianale e contadino: ricchezze e patrimoni comuni che per troppo tempo sono stati accantonati in nome di uno sconsiderato “progresso”.

Il nostro intento finale è quello di creare una rete tra quanti si occupano di natura, biodiversità, sostenibilità e cibo sano, promuovendo progetti e collaborazioni in tal senso, per riscoprire e diffondere un patrimonio naturale e culturale che, attualmente, è a conoscenza solo di pochi appassionati.

L’Associazione, impegnata da anni nella coltivazione e nella salvaguardia di semi di varietà ortive e spontanee a rischio, promuove anche eventi per scambiare ed ‘affidare’ tali semi, affinché continuino ad essere coltivati e diffusi, in collaborazione con altre organizzazioni e gruppi come Seed FreedomAmici dell’Orto 2.

Con SemiLune proponiamo progetti e iniziative per adulti e bambini, volte alla conoscenza e alla diffusione di tematiche legate all’ambiente, alla natura, al mangiare sano, alla terra, alla salvaguardia dei semi (sia della flora spontanea che coltivata) e alla biodiversità nel senso più ampio del termine. Ritrovare il legame tra uomo e natura significa anche ritrovare equilibri perduti, rispetto ed amore per le antiche tradizioni contadine (nei tempi in cui ancora i contadini erano i veri custodi del territorio), per le conoscenze, il sapere ed il saper fare di una volta.

Questo non significa chiudersi al progresso, ma trovare delle strade alternative, percorribili, sostenibili. Fare rete con altre realtà, che, come noi, si impegnano in questa direzione, è quindi uno dei nostri scopi primari. Creare iniziative, corsi, progetti, momenti di incontro, di studio, di confronto, di convivialità che avvicinino le persone ad una nuova forma di coscienza e di conoscenza, per un vivere più umano, più sostenibile, più consapevole; in perfetta sinergia con la natura.

 

 

Articoli correlati

Blog

Pesto di fiori d’acacia

Pesto di fiori d’acacia (Robinia pseudoacacia)         Nonostante la pioggia di questi giorni la primavera è arrivata, con i suoi colori ed i suoi profumi. Molte erbe e molti alberi sono in Leggi tutto&ellip;

Blog

Digital Kitchen Lab: il 15 settembre Show Cooking con lo chef Beatrice Calia

Nell’ambito dell’evento ‘Erbacce e dintorni’, organizzato dall’associazione Semilune promossa da 2 aziende agricole locali, che si svolgerà a Bracciano nei giorni 15, 16 e 17 settembre, BIC Lazio organizza uno show cooking con la famosa Leggi tutto&ellip;

Blog

Il miele non solo alimento dolcificante ma anche un curativo

Vediamo insieme i vari utilizzi del miele: Può essere usato come alternativa ai rimedi tradizionali per la prevenzione della carie dentali e delle gengiviti in cui si può incorrere dopo un trattamento ortodontico (Atwa et Leggi tutto&ellip;