VENERDI 15

Fuori Programma
Il BIC Lazio organizza uno show cooking con la famosa chef Beatrice Calia presso la Digital Kitchen Lab dello Spazio Attivo di Bracciano (via di Valle Foresta, 6) dalle 10.00 alle 12.00 e dalle  14.00 alle  16.00 su tematiche legate all’utilizzo in cucina delle erbe spontanee in abbinamento con i prodotti tipici locali esclusivamente in ambito vegetariano. Maggiori info QUI

Inizio Erbacce e Dintorni 2017
Chiostro degli Agostiniani

Alle 17.00 presentazione Erbacce e Dintorni 2017. A cura dell’Associazione SemiLune.
Mostra dell’erbario e dei lavori realizzati dagli alunni della scuola elementare “Tommaso Silvestri”, nell’ambito del progetto educativo svolto dall’Associazione SemiLune nel corso dell’anno scolastico 2016-2017.
Mostra e dimostrazioni di oggetti realizzati con materiali vegetali e con la tecnica dell’ ecoprinting. applicata ad abiti ed accessori.

19.00: “Domestico? No grazie. L’uso delle erbacce nella preistoria Nord-Africana.”
Conferenza di Giulio Lucarini ( Università di Cambridge) sullo sfruttamento e gli usi tradizionali delle erbe africane (in collaborazione con l’Ass. Forum Clodii).

20.00Buon Cibo. Degustazione di prodotti locali a base di erbacce e dintorni.


EVENTO SERALE

21.30: Proiezione del film di Thomas Torelli, “Food ReLovution
Sala conferenze dell’Archivio Storico di Bracciano capienza 80 persone.
Ingresso Libero


SABATO 16

MOSTRA MERCATO IN PIAZZA MAZZINI
9.00/ 24:00 Apertura della Mostra Mercato
Buon Cibo a cura di Semilune e stand culinari aperti tutto il giorno

TUTTO IL GIORNO
Al giardino degli aranci → Scambio di semi, piantine e talee (Call to action- Seed Freedom).
Al Chiostro degli Agostiniani → mostre fotografiche, consulenze erboristiche, laboratori scientifici per bambini


ESCURSIONI
9.00: Dalla Sentinella di Bracciano scenderemo al lago passando per M.Tonico e il bosco S. Celso. Ritorno per via Claudia e Cupetta del Mattatoio. Spettacolare e facile anello di circa 4 km.
Appuntamento alle ore 9 al Belvedere della Sentinella; il ritorno è previsto per le 12,30 circa. La partecipazione prevede l’iscrizione all’associazione “SemiLune” del costo di 5 euro.
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking ai piedi e abbigliamento adatto alla stagione.
Per informazioni e prenotazioni: accompagnatrice Cinzia Gabrielli Tel.339 733 5940.


CONFERERBE
Le conferenze prevedono una parte teorica alla quale seguirà una passeggiata e a concludere un laboratorio.

Sala 1 – Chiostro degli Agostiniani, Corso Umberto n°5

9.30- 12.00: Le Erbe delle Donne. A cura di Anna Colarossi e Fabio Baldassarri. Costo: 10€
15.00 – 18.00: Flora urbica:” le vagabonde in città”. A cura di Beatrice Calia. Costo: 10  €
18:30: “Viaggio in camper nell’Italia che cambia”. Proiezione del documentario a cura di Italia che cambia.
Ingresso Libero

Sala 2 – sala della Misericordia, Corso Umberto n°3

10.00: Presentazione della mostra fotografica “CLICK. Piccoli fotografi, grandi storie”, che è il risultato di un progetto solidale con i ragazzi delle case famiglia della Onlus Namastè in Kerala, India. L’associazione presenterà l’esperienza formativa fatta da bambini e ragazzi che, a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità comunicative……ma soprattutto sarà possibile apprezzare le LORO foto, le tessere di un puzzle che vi illustrerà la vita di un’intera comunità”.
La mostra resterà allestita per l’intera durata dell’evento.
Ingresso Libero

11.30-12.30: “Tisane e liquori”.  A cura di Paolo Buratti. Costo: 5 €
15.00-16.00: “ I fiori eduli spontanei”. A cura di Paolo Buratti. Costo: 5 €

16.30: Intervento dell’Ente Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano.
Ingresso Libero

18:00: “Le erbe spontanee come indicatrici della fertilità del suolo”. A cura di Daniele Previtali. Ingresso Libero

19.30: “Quando i buoi tiravano il carro“. Presentazione del libro a cura dell’autore Enzo Ramella.
Ingresso Libero


LABORATORI

I laboratori si terranno al Giardino degli aranci, Via degli Olmi

Si suggerisce di indossare abiti comodi, portare penna e taccuino per prendere appunti e tutta la vostra creatività e passione. Buon lavoro.

9.45-10.45:  “Carta che germoglia”. A cura di Anna De Angelis. Costo: 10€
11.00 – 12.00: “Madre Natura contiene tutte le risposte.” A cura di Beatrice Calia. Costo: 10€
12.15 -13.00:
“Semi e Germogli”. A cura di Erbe Matte. Costo: 10€

15.00-16.00: Bombe di Semi. Laboratorio per bambini a cura di Erbe Matte. Costo: 10 €.
16.15-17.15: “Gli acetoliti: l’alchimia dell’incontro tra le piante e l’aceto”.
A cura di Fabio Baldassarri. Costo: 10 €
17.30 -19.00: Salvaguardia e autoproduzione semi. A cura di Fabio Di Gioia. Costo: 12.00 €.


EVENTO SERALE

21.30 Concerto Erbacce Sound System Don Pasta special guest  presso Chiostro degli Agostiniani, Corso Umberto n. 5


DOMENICA 17/9/2017

MOSTRA MERCATO IN PIAZZA MAZZINI
9.00/ 24:00 Apertura della Mostra Mercato
Buon Cibo a cura di Semilune e stand culinari aperti tutto il giorno

TUTTO IL GIORNO
Al giardino degli aranci → Scambio di semi, piantine e talee (Call to action- Seed Freedom).
Al Chiostro degli Agostiniani → mostre fotografiche, consulenze erboristiche, laboratori scientifici per bambini


ESCURSIONI
9.00: Da Pisciarelli agli Archi di Boccalupo. Facile e piacevole anello di circa 8 km che dalla sorgente del Micciaro ci condurrà prima lungo il fosso di Grotte di Val Renara e poi, percorrendo un tratto della antica via Clodia, all’acquedotto “Odescalchi” (gli Archi di Boccalupo).

Appuntamento alle ore 9,00 in Piazza S. Lorenzo (Pisciarelli), ritorno alle ore 14,00 circa.

La partecipazione prevede una quota di 8 euro ad esclusione dei ragazzi al di sotto dei 18 anni.
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking ai piedi e abbigliamento adatto alla stagione.
Per informazioni e prenotazioni: accompagnatrice Cinzia Gabrielli Tel.339 733 5940.


CONFERERBE

Sala 1 – Chiostro degli Agostiniani, Corso Umberto n°5

9.30: Fitocosmesi: una scelta ecologica. A cura di Guido Bonanni. Ingresso Libero

15.00-18.00: “Le streghe: analisi storico-antropologica con riferimenti al territorio Sabatino e preparazioni estemporanee in tema.” A cura di Sandra Ianni e Emilio Pezzullo. Costo: 10€
Richiesta prenotazione inviando mail a segreteria@erbaccedintorni.com

18.30-19.30: “Giochi con le piante”. Presentazione del libro a cura dell’autore Lucia Menicocci.  Ingresso libero


Sala 2 – sala della Misericordia, Corso Umberto n°3

10.00 – 11.00: “ Le Liliacee: gusto e benessere”. A cura di Paolo Buratti. Costo: 5 €
11.30-12.30 “ La Banca del tempo di Termini Imerese”. A cura di Liborio Galbo.
Ingresso Libero

15.00-16.00: “Crudo e Cotto: le erbe nel piatto”.  Show Cooking a cura di Paolo Buratti. Costo: 5 €
17.00-19:00: “Natura Terzo Millennio Salute e Strategie di Terza Generazione” Conferenza aperta a cura di Gianfranco di Mare. Ingresso Libero

19.30-20:15:  “Aqua Traiana e Aqua Paula. Da Bracciano a Roma, il percorso delle acque lungo 2000 anni di storia” a cura di Elena Felluca. Ingresso Libero


LABORATORI

I laboratori si terranno al Giardino degli aranci, Via degli Olmi
Si suggerisce di indossare abiti comodi, portare penna e taccuino per prendere appunti e tutta la vostra creatività e passione. Buon lavoro.

11.00-12.00: “Piante antinquinamento”. A cura di Erbe Matte. Costo: 12€
12.15-13.45: “Erbe aromatiche”. A cura di Beatrice Calia. Costo: 10€

15.00-16.00: “Orto in cassetta”. Laboratorio per bambini a cura di Erbe Matte. Costo: 10 €
16.15-17.15: “E tu quale erbaccia spontanea sei?” Piccolo laboratorio sulla tecnica del feltro a cura di Anna Maria Volponi. Costo: 10 €.
17.30-19.00: “Orticoltura domestica”. A cura di Fabio Di Gioia. Costo: 12.00 €

 


Chiusura dell’evento

Buon cibo e Musica in piazza del Castello


ConferErbe Laboratori Eventi serali


L’evento aderisce all’ iniziativa di Seed Freedom. Al Giardino degli Aranci sarà allestita una postazione permanente per lo scambio di semi, piantine e talee. Tale postazione sarà allestita presso il Giardino degli Aranci da SemiLune, Amici dell’Orto 2 e Frutti antichi dei nostri nonni.

Il Chiostro degli Agostiniani si trasformerà per l’evento nel Chiostro delle Scienze, delle Arti e dei Mestieri

  • per rappresentare i mestieri che operano tra le “erbacce e i dintorni”, ci sarà uno spazio informativo e divulgativo dedicato alla figura professionale dell’erborista: consulenze personalizzate e dimostrazioni delle preparazioni erboristiche tradizionali.
  • per le scienze, grazie a Michele Sciarra, fervido sostenitore di “erbacce e dintorni”, interverrà una delegazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche; una biologa farà giocare i bambini con esperimenti molto divertenti… dalle estrazioni del DNA dalla frutta, a quelle della clorofilla da una foglia, insomma, quindici-venti minuti di laboratorio didattico che si ripeterà durante la giornata.
  • A parlarci ancora di scienza delle piante ci sarà anche Giulio Lucarini dell’Università di Cambridge che, partendo dalla Sala Confererbe, ci accompagnerà in un affascinante viaggio in Nord Africa, per farci conoscere come i nostril antenati utilizzavano le erbacce 10.000 anni fa.
  • Dal Chiostro sarà possibile accedere alla Sala delle ConferErbe, dove differenti relatori si alterneranno proponendo ognuno una mezza giornata tra “Erbacce e dintorni”; le ConferErbe prevedono tre fasi, di cui una di introduzione ad un peculiare utilizzo casalingo popolare delle erbacce (durata 1 h), un’ escursione con erborizzazione (presso Monte Tonico) (durata 1 h), un piccolo laboratorio nel quale verrà eseguita una preparazione semplice (durata 1 h).
  • E poi le Arti… una mostra fotografica a cura di Marina Masini, “Botanicum, un viaggio tra le erbe selvagge”: una visione inconsueta della natura, un altro punto di vista per tracciare un “racconto” visivo, e far scoprire un mondo estremamente piccolo e complesso di estrema bellezza.

 

Nel corso delle tre giornate dell’evento sarà possibile degustare le tisane di Alveus presso l’Erboriseria Zea….


Nella Piazza del Castello (P.za Mazzini) verrà allestita una Mostra Mercato dove sarà possibile acquistare prodotti locali e genuini, oggetti di artigianato ecosostenibile, e nella quale sarà possibile degustare preparazioni a base di erbacce.


A partire da Via dell’Arazzeria (Cantina di Massimo Perugini) fino al Giardino degli Aranci e utilizzando anche la piazzetta antistante (Piazza degli Olmi) è previsto l’allestimento di una Mostra di attrezzi degli antichi mestieri, oltre a Laboratori permanenti negli spazi dove a rotazione durante il giorno viene insegnato praticamente e pragmaticamente un utilizzo popolare o innovativo di erbacce e dintorni affidati ad operatori esperti nella trasformazione casalinga di erbacce e dintorni….da non dimenticare i laboratori sono per adulti e bambini!


SOSTIENI L’EVENTO, SOSTIENI IL NOSTRO CROWDFUNDING