Le erbe ed i fiori hanno una loro magia: regalano colore, profumo, benessere. Per conservarle durante l’inverno un ottimo metodo è quello dell’essiccazione.Possiamo utilizzare un essiccatoio elettrico (ce ne sono molti in commercio a prezzi accessibili, che consumano pochissima corrente – circa 50 watt – ) oppure appendere le nostre erbe ed i nostri fiori in sacchetti di tela, avendo cura di non esporle direttamente al sole, in modo che non perdano il loro colore. Se all’arrivo dell’inverno avremo ancora molte erbe, fiori e frutti (ovviamente non trattati, in modo da poter utilizzare anche la buccia) da  essiccare potremo farlo tranquillamente utilizzando il calore di stufe e/o termosifoni.

L’aggiunta di frutta secca o di foglie di stevia nelle tisane rende il loro gusto ancora più gradevole e ci permette di evitare l’aggiunta di zuccheri.

Sono ottime e colorate e possono essere un bel pensiero da regalare per Natale.
Ecco cosa ho essiccato:

mele, menta, lavanda, rosmarino, timo, gambi di ciliegie, mandarini, arance, limoni, feijoa, mirto,melissa fiori (rosa, malva, calendula), eucalipto, alloro, erba cedrina (lippia citridora), maggiorana, tiglio, salvia ananas, menta comune, menta fragola e basilico limone.

In erboristeria ho preso delle stecche di cannella e l’anice stellato.

Si possono fare abbinamenti a proprio piacere, in base al gusto ed alle tradizioni, oppure tener conto delle proprietà delle erbe e creare dei mix mirati ad ottenere un particolare effetto:

– Alloro, erba cedrina e agrumi per digerire

– Gambi di ciliegie, elicriso, salvia come drenante, depurativo e digestivo

– Eucalipto, timo, agrumi contro il raffreddore,

– Tiglio, erba cedrina e mele per un effetto rilassante

– Le bacche e le foglie di mirto sono utili per raffreddori e febbre, ma anche contro il reflusso. Hanno un gusto delicato e fresco, si possono abbinare con lavanda, melissa o fiori di tiglio, per un buon riposo, oppure con malva e piantaggine per proteggere stomaco ed intestino

Insomma, potrete sbizzarrirvi davvero con tanti abbinamenti, profumi e colori, ma ricordate sempre che le erbe possono interagire con l’assunzione di farmaci e che sono rimedi a volte potenti, da usare con parsimonia.

Per sicurezza chiedete sempre il parere del vostro medico curante, potrete creare la tisana su misura per voi e per i vostri cari!

Articoli correlati

Blog

Pesto di fiori d’acacia

Pesto di fiori d’acacia (Robinia pseudoacacia)         Nonostante la pioggia di questi giorni la primavera è arrivata, con i suoi colori ed i suoi profumi. Molte erbe e molti alberi sono in Leggi tutto&ellip;

Blog

Digital Kitchen Lab: il 15 settembre Show Cooking con lo chef Beatrice Calia

Nell’ambito dell’evento ‘Erbacce e dintorni’, organizzato dall’associazione Semilune promossa da 2 aziende agricole locali, che si svolgerà a Bracciano nei giorni 15, 16 e 17 settembre, BIC Lazio organizza uno show cooking con la famosa Leggi tutto&ellip;

Blog

Il miele non solo alimento dolcificante ma anche un curativo

Vediamo insieme i vari utilizzi del miele: Può essere usato come alternativa ai rimedi tradizionali per la prevenzione della carie dentali e delle gengiviti in cui si può incorrere dopo un trattamento ortodontico (Atwa et Leggi tutto&ellip;