L’aggiunta di frutta secca o di foglie di stevia nelle tisane rende il loro gusto ancora più gradevole e ci permette di evitare l’aggiunta di zuccheri.
Sono ottime e colorate e possono essere un bel pensiero da regalare per Natale.
Ecco cosa ho essiccato:
mele, menta, lavanda, rosmarino, timo, gambi di ciliegie, mandarini, arance, limoni, feijoa, mirto,melissa fiori (rosa, malva, calendula), eucalipto, alloro, erba cedrina (lippia citridora), maggiorana, tiglio, salvia ananas, menta comune, menta fragola e basilico limone.
In erboristeria ho preso delle stecche di cannella e l’anice stellato.
Si possono fare abbinamenti a proprio piacere, in base al gusto ed alle tradizioni, oppure tener conto delle proprietà delle erbe e creare dei mix mirati ad ottenere un particolare effetto:
– Alloro, erba cedrina e agrumi per digerire
– Gambi di ciliegie, elicriso, salvia come drenante, depurativo e digestivo
– Eucalipto, timo, agrumi contro il raffreddore,
– Tiglio, erba cedrina e mele per un effetto rilassante
– Le bacche e le foglie di mirto sono utili per raffreddori e febbre, ma anche contro il reflusso. Hanno un gusto delicato e fresco, si possono abbinare con lavanda, melissa o fiori di tiglio, per un buon riposo, oppure con malva e piantaggine per proteggere stomaco ed intestino
Insomma, potrete sbizzarrirvi davvero con tanti abbinamenti, profumi e colori, ma ricordate sempre che le erbe possono interagire con l’assunzione di farmaci e che sono rimedi a volte potenti, da usare con parsimonia.
Per sicurezza chiedete sempre il parere del vostro medico curante, potrete creare la tisana su misura per voi e per i vostri cari!