INCONTRO ANNUALE NAZIONALE DEL GRUPPO “ERBACCE E DINTORNI”

I saperi della tradizione e la biodiversità come risorsa: mercato di produttori locali, stand artigiani, degustazioni, spettacoli, mostre, concerti e attività per adulti e bambini.
Castello del Sasso (Cerveteri) 6/7 giugno 2015

Programma

Corsi e attività per bambini – Sabato 6 giugno

Spettacolo di burattini – 10.00-12.00// 16.00-18.00
Prenotazioni e info: Leonardo Simone info@burattinidisimon.it

Acchiappasogni
Da un seme nasce un fiore
Segnalibro in fiore, laboratorio semplice per i più piccini.
Lo spaventapasseri (a spot)
Prenotazioni e info: Staff di Beatrice Calia –:www.beatricecalia.it ,
info@poderefantini.it

Ti suono una storia – Laboratorio 12.30-13.30
Prenotazioni e info: Associazione Suamox cell.348 733 9079

Domenica 7 giugno

Spettacolo di burattini: 10.30-11.30 // 16.00-17.00
Prenotazioni e info: Leonardo Simone info@burattinidisimon.it

Acchiappasogni
Da un seme nasce un fiore
Segnalibro in fiore, laboratorio semplice per i più piccini.
Lo spaventapasseri (a spot)
Prenotazioni e info: Staff di Beatrice Calia –:www.beatricecalia.it ,
info@poderefantini.it

Corsi e attività per adulti–  Sabato 6 giugno (SALA CONFERENZE)

9.00-10.30 – Introduzione alle erbe commestibili: seguirà
passeggiata per la ricerca delle erbe.
A cura di Paolo Buratti roberta.rossini@hotmail.com

10.45-12.15 – Erbe, frutti, semi e radici della nostra flora nativa e usi nella cucina antica e antichissima. A cura di Massimo Pandolfi mpandolfi@info-net.it

12.30-13.30 “Ti suono una storia” Laboratorio. Prenotazioni e info: Associazione Suamox cell.348 733 9079
13-45-14.45 – Tavola rotonda
1414.50-16.45 – Presentazione libro “L’Erbana, una selvatica tra erbe e cucina” con tisana e biscotti)// I semplici, amici speciali per il nostro benessere”. A cura di Beatrice Calia e Carmela Patania www.beatricecalia.it, carmelapatania@gmail.com

17.00-18.30- Laboratorio teorico-pratico di erboristeria: fare oleoliti e tinture. A cura di Isy (Isabella Massamba) islabela@yahoo.it – www.traccediclorofilla.com
18.45-19.45 – “Il cibo: qualcosa di più che semplice mangiare: nutrimento, piacere, legame, appartenenza, identità, memoria”. A cura di Sabrina Torti, psicologa psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico. Esperta in tematica dell’adolescenza e della famiglia.
info: sabrina.torti@gmail.com

Domenica 7 giugno (SALA CONFERENZE)

9.00-10.30 – Introduzione alle erbe commestibili:
seguirà passeggiata per la ricerca delle erbe.
A cura di Paolo Buratti roberta.rossini@hotmail.com

10.45-12.45 – In questo tempo così di fretta, fermati e cogli un’erbetta. I semplici, amici speciali per il nostro benessere. A cura di Beatrice Calia e Carmela Patania  www.beatricecalia.it, carmelapatania@gmail.com

13.00-14.30 – Come imparare a leggere l’etichetta di un cosmetico e diventare un consumatore critico – D.ssa Francesca Marotta e dalla D.ssa Fabiola kickxia1@yahoo.it ; cell. 3397826469 / cell. 3661070836

15.00-16.30 – Cucina paleolitica bacche e radici. A cura di Massimo Pandolfi mpandolfi@info-net.it

16.45-18.15 – Laboratorio teorico-pratico di erboristeria: fare melliti, sciroppi e unguenti. A cura di Isy (Isabella Massamba) islabela@yahoo.it – www.traccediclorofilla.com

19.30 – Tavola Rotonda e degustazioni

Sabato 6 giugno (PADIGLIONE ESTERNO)

9.00-11.00 – Potatura della vite.
A cura di Sergio Spagnoli sergiospagnoli@alice.it

11.15-13.15 – Agricoltura organica: metodi colturali a confronto. A cura di Renato Pernelli biorenato1111@gmail.com

13.30-14.30-Tavola rotonda

15.00-16.00 – La banca del tempo. A cura di Liborio Galbo

16.15-17.15 – L’Ecomerenda –
Un progetto di successo, tra Scuola e Natura. A cura di Maria De Biase

17.30-18.30 – DES (Distretto economia solidale).
A cura di Giorgio D’amore

18.45-19-45: arti e mestieri antichi,diffusione delle energie rinnovabili, della cultura, dell’autosufficienza e della consapevolezza personale – Associazione Culturale Libera Polis

21.00 – Proiezione del film-documentario di Thomas Torelli “Un altro Mondo”.

Domenica 7 giugno

9.00-11.00 – Potatura della vite. A cura di Sergio Spagnoli sergiospagnoli@alice.it

11.15-12.15 – L’Ecomerenda – Un progetto di successo, tra Scuola e Natura. A cura di Maria De Biase

12.30-13.30 – La banca del tempo. A cura di Liborio Galbo

13.45-14.45 – Tavola rotonda

15.00-16.30 – Agricoltura organica: metodi colturali a confronto.
A cura di Renato Pernelli biorenato1111@gmail.com

16.40-18.00 – Decrescita felice, un modello di buonsenso.
A cura di Daniele Previtali corsi.autoproduzione@gmail.com

18.30 concerto di Oscar Bonelli : Il canto dell’albero

LABORATORI

Sabato 6 giugno

9.00-11.00 Intrecciamo cesti alla romagnola. A cura di Monica Fantini info@poderefantini.it
Laboratorio creativo di Anna, carta riciclata con inserti di foglie e fiori. Sabato e domenica. orari: 9.30-11.00, 11.30-13.00, 15.00-16.30, 17.00-18.30
anna47dea@alice.it Cellulare: 3382563791
10.00-13.00/pausa pranzo/14.00-18.00 Daniela Panariello – Tintura della lana con le erbe www.alicebottegatessile.it
10.30-12.00\\15.00-16.30 – Da cartaccia a gioiello! Laboratorio di riciclo creativo Gioielli artigianali “Le Cartierine”. A cura di Antonella Chiadini fburna@libero.it
11.00-13.00 – Laboratorio sull’utilizzo della Canapa in cucina – A cura di VittorioVeg info@vegautoproduzioni.it
13.00-14.00 – Cucina senza fuochi con l’Erbana. A cura di Beatrice Calia www.beatricecalia.it-
15.00 – 18.00 – Impariamo a fare deliziosi copriteiera all’uncinetto. A cura di Monica Fantini info@poderefantini.it
16.00-18.00 – Laboratorio di produzione di formaggi vegetali info@vegautoproduzioni.it
17.00-19.00 – Corso di saponi per principianti. A cura di Gianna Carpentieri giannacarpentieri@virgilio.it
Su prenotazione – Di che pianta sei… scopri la Natura che è in te – trattasi di sessioni individuali tenute dalla dott.sa Carmela Patania carmelapatania@gmail.com

Domenica 7 giugno
9.00-12.00– Laboratorio di saponi e detersivi naturali. A cura di Daniele Previtali corsi.autoproduzione@gmail.com
Laboratorio creativo di Anna, carta riciclata con inserti di foglie e fiori. Sabato e domenica. orari: 9.30-11.00, 11.30-13.00, 15.00-16.30, 17.00-18.30
anna47dea@alice.it Cellulare: 3382563791
10.00-13.00/pausa pranzo/14.00-18.00 – Cestini di ferro cotto A cura di Lablab (Giannatiraferri) associazione.lablab@gmail.com
10,30-12.00\\15.00-16.30 – Da cartaccia a gioiello! Laboratorio di riciclo creativo Gioielli artigianali “Le Cartierine” – A cura di Antonella Chiadini fburna@libero.it
13.00-14.00 – Cucina senza fuochi con l’Erbana. A cura di Beatrice Calia www.beatricecalia.it
17.00-19.00 – Corso di saponi per principianti. A cura di Gianna Carpentieri giannacarpentieri@virgilio.it
Su prenotazione – Di che pianta sei… scopri la Natura che è in te trattasi di sessioni individuali tenute dalla d.ssa Carmela Patania carmelapatania@gmail.com

 

Sabato 6 giugno (CHIOSTRO)

10.00- 11.00 – Salvaguardia dei semi e biodiversità, scambio di semi orario. A cura di Massimo Bufacchi.
18.30 – Hypoclas di donna Isabella dè Medici Orsini. Racconto multisensoriale con degustazione di Hypoclas, l’elisir di donna Isabella dè Medici. Dott.sa Sandra Ianni s.ianni@tiscali.it

Domenica 7 giugno

10.00-11.00 – Acquisti & Sostenibilità; Come progettare e implementare una catena di fornitura sostenibile estesa (cliente-fornitore), una serie di supporti e servizi utili alla diffusione della consapevolezza ed alla applicazione delle tematiche di sostenibilità sociale, ambientale, etica ed economica per imprese pubbliche e private.
A cura di Angelo Santi Spina angelo@acquistiesostenibilità.org

16.30-17.30 – I saperi tradizionali e la civiltà delle piccole comunità
rurali. Emanuele Astengo, Clenz Domus Venece, Fabio Pierantozzi e Stefano Treggiari

Sabato, ore 18.00, piazza Santa Croce, concerto dei
” giovincelli”, un gruppo di giovanissimi musicisti talentosi, formatosi nella Scuola CESMI – centro sperimentale musicale per l’ infanzia- a indirizzo Suzuki ; il loro talento stà nella gioia di ritrovarsi insieme a suonare il Violoncello, uno strumento magico dal suono vellutato e caldo, potente nei suoi toni bassi e dolce nelle ampie sonorità acute, .
I ” giovincelli” sperimentano nell’ aggregazione la grande energia della Musica e la capacità di emozionarsi suonando un repertorio che abbraccia le epoche Barocca , Classica e Contemporanea.
Il concerto sarà diretto dalla maestra Sonia Romano.